


RUVILLE
The ever faster pace of technical development in vehicle models brings about constant change not just in the diversity of individual parts but also in the whole market. Quality is the one thing that persists in the long term. Innovation is the other. For 90 years, RUVILLE has been pursuing this aspiration, establishing its reputation as a renowned specialist and pioneer in the global automotive aftermarket.

TEXTAR

BOGE
Shock absorber transform the oscillation energy of the auto body and wheel hops in heat. What can be described that lapidary, has enormous impacts on driving safety, comfort and abrasion. To look at this from the point of safety, shock absorber have the function to avoid the hopping of the wheels and the loose of contact plate on bumpy surfaces and the disability to transmit brake, driving and side power caused thereby.

BREMBO

RHIAG

WYNNS

CASTROL
Castrol è il principale produttore, distributore e fornitore di oli, grassi e servizi correlati per il settore automobilistico, industriale, marittimo, aeronautico, produttivo e per quello dell'esplorazione petrolifera nel mondo. Il quartier generale dell'azienda ha sede nel Regno Unito e opera direttamente in più di 40 Paesi con un personale composto da circa 7.000 unità in tutto il mondo. Inoltre, siamo presenti in quasi altri cento mercati, rappresentati da distributori di terze parti che commercializzano e vendono localmente i nostri prodotti. La rete di diffusione di Castrol si estende attraverso 140 Paesi, coprendo 800 porti e collaborando con oltre 2000 distributori e agenti.

ENI

LOVATO
Dallo spirito imprenditoriale e dalle intuizioni di Ottorino Lovato sono nate a Vicenza, nel 1958, le Officine Lovato che sin dall’inizio si sono affermate come centro di innovazione e di sperimentazione.
La progettazione e la realizzazione della prima Multivalvola per impianti a GPL segna lo spartiacque tra passato e futuro: tale valvola è ancora oggi universalmente utilizzata.
La costituzione del patrimonio tecnologico e culturale che contraddistingue l’Azienda è proseguita fino ai nostri giorni con i figli di Ottorino, Riccardo e Rosanna, che, dopo la sua scomparsa, l’hanno portata avanti con continuità, innovazione e passione.
Nel 2007 Officine Lovato ha cambiato la sua ragione sociale in Lovato Gas, configurandosi sempre più come una realtà produttiva molto flessibile costantemente in grado di rispondere alle richieste del mercato e alle sfide tecnologiche.
Superando tali sfide, dettate dalla continua evoluzione dei motori e dalle rinnovate esigenze ambientali, Lovato Gas dispone oggi di una gamma completa di sistemi e componenti per la conversione di veicoli a gas, sia GPL sia Metano nel pieno rispetto delle più recenti normative sulle emissioni inquinanti.
Gli oltre 5 milioni di auto equipaggiate nel mondo con impianti Lovato Gas rappresentano la migliore testimonianza del successo di un prodotto caratterizzato dall’affidabilità e dalla semplicità di installazione.
Nel 2008 Lovato Gas si è ulteriormente ingrandita entrando a far parte del Gruppo Landi Renzo.
Il presidio continuo di Lovato Gas su tutti i mercati ha permesso di realizzare oltre il 90% del fatturato oltre i confini nazionali ed ha consentito all’Azienda di occupare complessivamente oltre 110 dipendenti.